🇮🇹 Info rentrée du cours d’ITALIEN 2021-22 🇮🇹 📚📚 📚 Septembre 2021 tous prêts, cahiers et stylos à la main, on va parler ITALIEN! Votre enseignante vous attend pour une année pleine de vitalité « IN ITALIANO » ! Voici les détails : Début des cours année 2021-22 – INFOS PRATIQUES Quand ? Les cours se tiennent tous … Continuer la lecture de La rentrée des cours … Parli italiano ?
Benvenuto
Appia, i viaggi su strada è quello di proteggere e valorizzare i territori ricchissimi di storia, arte e cultura, ma spesso dimenticata e trascurata dalle politiche locali. L'obiettivo è quello di promuovere la conoscenza del patrimonio ambientale e storico-culturale e promuovere il turismo responsabile, sostenibile ed equa e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle conseguenze negative del turismo di massa.
Qui troverete post del blog Appia in italiano.
SORTIE CULTURELLE. GeGè Telesforo e Dario Deidda: un’amicizia jazz
Appia vi da appuntamento il 14 maggio 2019 all’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA a Parigi. 🎼 ORE 20h00 per uno spettacolo da non perdere ! 🎼 « L’Istituto Italiano di Cultura accoglie stasera un concerto del cantante e compositore jazz GeGè Telesforo e del bassista Dario Deidda, riunito sul palco per la prima volta in Francia. Vocalist … Continuer la lecture de SORTIE CULTURELLE. GeGè Telesforo e Dario Deidda: un’amicizia jazz
Viaggio in Italia ! Si parte …
Dall’8 al 12 maggio il corso di italiano parte in Italia ! Brindisi, Ostuni, Grottaglie, Lecce, sono le tappe che gli alunni iscritti al corso faranno durante un’itinerario costruito insieme, per cogliere l’essenza della Puglia. Due le Antiche Masserie scelte per il soggiorno, la prima immersa negli ulivi millenari più antichi d’Europa, la seconda … Continuer la lecture de Viaggio in Italia ! Si parte …
L’influenza del latino, i caratteri dell’italiano
Tra le lingue romanze, l’italiano è la lingua rimasta per vari aspetti quella più vicina al latino volgare e anche la lingua che ha avuto più contatto col latino classico, da cui ha ripreso moltissime parole ma anche alcune strutture morfosintattiche. Un esempio sul piano morfologico è la formazione del superlativo col suffisso – issimo … Continuer la lecture de L’influenza del latino, i caratteri dell’italiano
Il Tipo Linguistico Italiano
A tutti i livelli dell’analisi linguistica, dalla fonetica alla fonologia, dalla morfologia alla sintassi, al lessico … l’italiano presenta alcune caratteristiche proprie, che consentono di individuarlo rispetto alle altre lingue romanze e non romanze, e che nel loro complesso costituiscono il « tipo linguistico italiano ». Tra le caratteristiche principali, segnaliamo brevemente : – l’importanza delle vocali … Continuer la lecture de Il Tipo Linguistico Italiano
BUON NATALE ! JOYEUX NOEL !
photo : Polignano, Lecce, Bari et Alberobello, Natale 2018 APPIA vi augura uno splendido Natale a tutti voi e alle vostre famiglie Buon Natale ! Appia vous souhaite un Joyeux Noel ainsi qu’à vos familles ! Joyeux Noel photo : piazza Ferrarese, Bari, Natale 2018
RIENTRO !!! Si ritorna a scuola
Eccoci qui per iniziare un nuovo anno di corso di italiano. I corsi riprendono sabato 22 settembre 2018. « Stessa spiaggia stesso mare » – scherzo 🤪 è una canzone italiana famosa ma l’estate è finita ! Dicevo stessa aula stessa casa del quartiere, e … stessa insegnante 😉 Insomma tutto uguale, non è cambiato nulla 😍 … Continuer la lecture de RIENTRO !!! Si ritorna a scuola
Bari in Jazz, Festival Metropolitano 2018 – 14^ Edizione
Giunto alla XIV edizione, questa manifestazione ha come colonna sonora la musica jazz, tra concerti, incontri, ospiti esclusivi di fama nazionale ed internazionale e talenti locali. Il festival accoglie le più grandi tendenze contemporanee con una serie di concerti gratuiti nelle suggestive location tra arte, natura e storia, trasformando Bari in un palcoscenico diffuso. Al … Continuer la lecture de Bari in Jazz, Festival Metropolitano 2018 – 14^ Edizione
La Fragranza intramontabile del Pasticciotto
Per i più golosi e gli appassionati di pasticceria, imperdibile è il « pasticciotto », uno tortino di pasta frolla che racchiude un cuore di crema pasticcera. Risalente al 1745, fu creato dal pasticcere Andrea Ascalone per pura casualità. La leggenda racconta che il pasticcere nonostante le sue condizioni economiche difficili, volesse creare un nuovo dolce … Continuer la lecture de La Fragranza intramontabile del Pasticciotto
La Bellezza della piana dell’Uva, borghi bianchi e vitigni
Siamo nella piana brindisina, una zona di confine tra la Valle d’Itria e il Salento, un’area a vocazione agricola che vanta un’importante patrimonio naturalistico e culturale. La zona è costellata da masserie di epoche diverse, che si possono esplorare a cavallo o in bicicletta. I viticoltori sono i portavoce di questa realtà. Muovendo le loro … Continuer la lecture de La Bellezza della piana dell’Uva, borghi bianchi e vitigni