Tra le lingue romanze, l’italiano è la lingua rimasta per vari aspetti quella più vicina al latino volgare e anche la lingua che ha avuto più contatto col latino classico, da cui ha ripreso moltissime parole ma anche alcune strutture morfosintattiche.
Un esempio sul piano morfologico è la formazione del superlativo col suffisso – issimo aggiunto alla base dell’aggettivo …